Nient’altro che questo, lo stesso dono che auguro a me stesso: il coraggio di andare. Un gesto che con la sua essenzialità si oppone alla corrente, al flusso di una quotidianità che trascina le nostre vite in una direzione che non sempre è quella che avevamo immaginato.
Mombracco: la montagna di Leonardo

La roccia è il ricordo più intenso che ci si porta a casa dal Mombracco. Il suo tocco ruvido, il calore che sprigiona al sole anche in una giornata d’inverno, la solidità sotto i nostri passi; e poi il suo colore che sveste la montagna e la offre nuda alle nuvole e ai falchi, lasciando […]
Ricominciare da un sogno

C’è una linea molto sottile che separa la felicità e la consuetudine. Uno cammina e calpesta l’uno e l’altro giardino, ma se tiene gli occhi bassi sui suoi passi spesso non si rende conto di quale dei due stia attraversando. L’erba che calpesta ha lo stesso colore, ma la scelta di uno o dell’altro fa […]
Il Monviso e Annibale

Metti di aver camminato 14 chilometri, di aver salito 1700 metri, e di poter scegliere tra una galleria (il leggendario Buco di Viso) o altri 100 metri di salita. Facile. Ma poi metti che alzi gli occhi e c’è un elefante che sale, e sale proprio dove passò Annibale: un elefante sul colle delle Traversette. […]
Il lato selvaggio dell’Elba

Non era la prima volta che facevo un lungo trekking, ma il dormire sotto le stelle, senza comodità tranne quella di poter essere se stessi, è un’esperienza da fare qualche volta. Tutte le esperienze che facciamo ci insegnano qualcosa; questa fa intuire l’importanza dell’umiltà, della tolleranza, fa comprendere pienamente cosa sia il ritorno all’essenziale. Un […]
Camminare è innamorarsi | Il cammino secondo Enrico Brizzi

Chi meglio di Enrico Brizzi potrebbe tratteggiare la situazione del cammino in Italia? Grazie all’Anno Nazionale dei Cammini (2016), il camminare in Italia è finito sotto i riflettori dei media generalisti innescando un circuito virtuoso che ha avvicinato un gran numero di persone a questo mondo. Ma per molti (e per certe amministrazioni pubbliche) resta […]
Fare lo zaino è un’arte | Intervista a Andrea Mattei

Non devo convincervi che fare lo zaino sia un’arte: chi cammina lo sa già. Per trascorrere due giorni o un mese con la casa sulla schiena dobbiamo conoscere la raffinata arte di valutare cosa è utile e cosa non lo è. Lo zaino è lo spazio limitato in cui far stare tutti gli oggetti che […]
Sardegna a piedi | 11 itinerari spettacolari lungo la costa

Diciamo che l’inverno è un momento difficile per chi cammina; il freddo, la neve… chi non ama camminare con le racchette da neve, chi non ama il vento gelido sul viso, chi non ama dover aspettare diversi week end per avere le condizioni ottimali per una camminata confortevole, di solito decide di dedicare i mesi […]
Tutte le walking marathon italiane

I camminatori che amano mettersi alla prova quest’estate potranno farlo in una delle molte maratone che stanno nascendo in tutta Italia. Se camminare 42 chilometri di fila non vi spaventa, ecco l’elenco di tutte le walking marathon dell’estate 2018. Lo scorso anno anche io mi sono lasciato convincere, così ho preso la macchina e sono […]
La Via del Mare | da Piacenza a San Fruttuoso

Di Paolo Cervigni i lettori di questo blog conoscono già Il Sentiero del Passatore e il Cammino Preistorico, di cui avevo parlato molto bene. La Via del Mare descrive un itinerario da Piacenza a San Fruttuoso attraverso l’Appennino. Cervigni è un maestro nel descrivere i luoghi: nelle poche righe di introduzione ci porta fisicamente sui […]