Nient’altro che questo, lo stesso dono che auguro a me stesso: il coraggio di andare. Un gesto che con la sua essenzialità si oppone alla corrente, al flusso di una quotidianità che trascina le nostre vite in una direzione che non sempre è quella che avevamo immaginato.
Blog
Il Monviso e Annibale

Metti di aver camminato 14 chilometri, di aver salito 1700 metri, e di poter scegliere tra una galleria (il leggendario Buco di Viso) o altri 100 metri di salita. Facile. Ma poi metti che alzi gli occhi e c’è un elefante che sale, e sale proprio dove passò Annibale: un elefante sul colle delle Traversette. […]
Il lato selvaggio dell’Elba

Non era la prima volta che facevo un lungo trekking, ma il dormire sotto le stelle, senza comodità tranne quella di poter essere se stessi, è un’esperienza da fare qualche volta. Tutte le esperienze che facciamo ci insegnano qualcosa; questa fa intuire l’importanza dell’umiltà, della tolleranza, fa comprendere pienamente cosa sia il ritorno all’essenziale. Un […]
Camminare è innamorarsi | Il cammino secondo Enrico Brizzi

Chi meglio di Enrico Brizzi potrebbe tratteggiare la situazione del cammino in Italia? Grazie all’Anno Nazionale dei Cammini (2016), il camminare in Italia è finito sotto i riflettori dei media generalisti innescando un circuito virtuoso che ha avvicinato un gran numero di persone a questo mondo. Ma per molti (e per certe amministrazioni pubbliche) resta […]
Tutte le walking marathon italiane

I camminatori che amano mettersi alla prova quest’estate potranno farlo in una delle molte maratone che stanno nascendo in tutta Italia. Se camminare 42 chilometri di fila non vi spaventa, ecco l’elenco di tutte le walking marathon dell’estate 2018. Lo scorso anno anche io mi sono lasciato convincere, così ho preso la macchina e sono […]
A piedi nel 1800: la guida del viaggiatore

Questo articolo è stato scritto da Paolo Fissore ed è stato pubblicato per la prima volta sulla rivista Camminare di novembre/dicembre “Si viaggia in vettura, a cavallo, in barca e a piedi”. Siamo nel 1831: non c’erano navigatori, smartphone, non era ancora nato l’autore della prima Lonely Planet, le carte stradali erano merce assai rara. […]
In equilibrio sul mare

Quest’estate mi è capitato di accompagnare alcuni amici alla scoperta delle Cinque Terre. Ci ero stato molte volte, soprattutto in primavera e autunno, e ci ero sempre arrivato da terra. Ma quando dobbiamo far innamorare qualcuno di una località di mare dobbiamo essere sicuri che ne veda il suo lato migliore: il mare. Il battello […]
Un Monviso come tanti, come tutti

Poco tempo fa mi è capitato di dover spiegare a un bambino che le montagne non hanno davvero la punta. Avete presente salire su un cono? Una volta arrivati in cima non ci si può mica stare in equilibrio, si cadrebbe subito dall’altra parte! Gli ho dovuto spiegare che la cima dei monti può essere […]
I love Francigena. Sui sassi negli stagni

Più la strada è grande e più è sporca. L’ho pensato spesso tra Pavia e Belgioioso, lungo la Via Francigena. Ma fortunatamente esistono persone eccezionali: ho pensato anche questo, e voglio metterlo per iscritto. I love Francigena non è il mio motto, ma una piccola manifestazione di affetto nei confronti del più famoso cammino italiano. Una […]
Valle Maira: il trekking dei Percorsi Occitani

La montagna non dev’essere per forza una questione di eroismo sopra i 3000 metri, o di villeggiatura tra i negozi del centro; ad esempio c’è la valle Maira. E ci sono i suoi Percorsi Occitani. Immaginate di essere in auto su una strada statale in alta montagna; guardate in alto, i colli e le vette, […]