• Blog
  • Il Monviso e Annibale

    Metti di aver camminato 14 chilometri, di aver salito 1700 metri, e di poter scegliere tra una galleria (il leggendario Buco di Viso) o altri 100 metri di salita. Facile. Ma poi metti che alzi gli occhi e c’è un elefante che sale, e sale proprio dove passò Annibale: un elefante sul colle delle Traversette. […]

  • Blog
  • Il lato selvaggio dell’Elba

    Non era la prima volta che facevo un lungo trekking, ma il dormire sotto le stelle, senza comodità tranne quella di poter essere se stessi, è un’esperienza da fare qualche volta. Tutte le esperienze che facciamo ci insegnano qualcosa; questa fa intuire l’importanza dell’umiltà, della tolleranza, fa comprendere pienamente cosa sia il ritorno all’essenziale. Un […]

  • Blog
  • A piedi nel 1800: la guida del viaggiatore

    Questo articolo è stato scritto da Paolo Fissore ed è stato pubblicato per la prima volta sulla rivista Camminare di novembre/dicembre “Si viaggia in vettura, a cavallo, in barca e a piedi”. Siamo nel 1831: non c’erano navigatori, smartphone, non era ancora nato l’autore della prima Lonely Planet, le carte stradali erano merce assai rara. […]

  • Blog
  • In equilibrio sul mare

    Quest’estate mi è capitato di accompagnare alcuni amici alla scoperta delle Cinque Terre. Ci ero stato molte volte, soprattutto in primavera e autunno, e ci ero sempre arrivato da terra. Ma quando dobbiamo far innamorare qualcuno di una località di mare dobbiamo essere sicuri che ne veda il suo lato migliore: il mare. Il battello […]