La roccia è il ricordo più intenso che ci si porta a casa dal Mombracco. Il suo tocco ruvido, il calore che sprigiona al sole anche in una giornata d’inverno, la solidità sotto i nostri passi; e poi il suo colore che sveste la montagna e la offre nuda alle nuvole e ai falchi, lasciando […]
Guide ai sentieri
Guide ai sentieri e itinerari
Sardegna a piedi | 11 itinerari spettacolari lungo la costa

Diciamo che l’inverno è un momento difficile per chi cammina; il freddo, la neve… chi non ama camminare con le racchette da neve, chi non ama il vento gelido sul viso, chi non ama dover aspettare diversi week end per avere le condizioni ottimali per una camminata confortevole, di solito decide di dedicare i mesi […]
La Via del Mare | da Piacenza a San Fruttuoso

Di Paolo Cervigni i lettori di questo blog conoscono già Il Sentiero del Passatore e il Cammino Preistorico, di cui avevo parlato molto bene. La Via del Mare descrive un itinerario da Piacenza a San Fruttuoso attraverso l’Appennino. Cervigni è un maestro nel descrivere i luoghi: nelle poche righe di introduzione ci porta fisicamente sui […]
La Via della Costa

Qualcuno aveva detto che in inverno ci si riposa in attesa del caldo? Chi come me non sopporta il caldo torrido, e ha sofferto terribilmente l’estate 2017, non vede l’ora che si palesi la stagione fredda per approfittare degli itinerari sul mare. Benvenuti sulla Via della Costa, un cammino che per le sue temperature miti […]
Il cammino minerario di Santa Barbara

Leggendo la guida al Cammino minerario di Santa Barbara ci si rende conto presto che non ci sia modo migliore di visitare la Sardegna che a piedi. Credete che sia possibile rendersi conto di cosa sia stata l’epopea mineraria di questa terra antica senza calpestarne i sassi e respirarne la polvere che si smuove dopo […]
Guida al Cammino di San Carlo

Del cammino di San Carlo ho già scritto in passato, ad esempio qui. Prima di tutto mi ha appassionato la storia del santo e dell’epoca in cui visse. Poi ne ho percorso una tappa in inverno e ho visitato il Sacro Monte di Varallo, che hanno reso il legame ancora più forte. Tutto questo l’ho fatto […]
Passeggiate sulle montagne torinesi

Chi ama la montagna a Torino non vede tanto la Mole Antonelliana, ma piuttosto la grandiosa corona di monti che nelle giornate terse le sta intorno. A poche ore di auto o di treno dalla capitale sabauda, le sue valli serpeggiano verso le cime che dal Monte dei Cappuccini non sembrano altro che la scenografia […]
Come sopravvivere al Cammino di Santiago

Imbarcarsi per l’avventura del Cammino di Santiago, o di qualsiasi altro cammino più o meno lungo, non è cosa da un paio di giorni. Soprattutto se non siamo camminatori esperti, con qualche trekking alle spalle, la decisione vera e propria si evolve nel tempo. Prima le immagini su internet, in TV, sui giornali; poi le […]
Il sentiero del Passatore e il Cammino Preistorico

Chi ha percorso o sta ragionando di percorrere la Via degli Dei da Bologna a Firenze, è probabilmente entrato in contatto con la storica guida scritta da Paolo Cervigni. Chi ha percorso l’itinerario non ha paura di dire che si tratta della miglior guida a questo percorso. La stessa qualità si ritrova nella guida al […]
L’Altipiano di Asiago in cammino

La terra dei Cimbri e dei fieri Sette Comuni: tre giorni in cammino sull’Altopiano di Asiago con i consigli di Enrico Brizzi. Una nuova “guida narrata” completa ed essenziale. Con il suo modo di scrivere semplice e accurato, le parole di Brizzi ci raggiungono e creano l’atmosfera giusta per sognare un po’ ad occhi aperti, per fidarci di lui e lasciarci guidare sulle terre dell’Altopiano di Asiago.