Questo articolo è stato scritto da Paolo Fissore ed è stato pubblicato per la prima volta sulla rivista Camminare di novembre/dicembre “Si viaggia in vettura, a cavallo, in barca e a piedi”. Siamo nel 1831: non c’erano navigatori, smartphone, non era ancora nato l’autore della prima Lonely Planet, le carte stradali erano merce assai rara. […]
In equilibrio sul mare

Quest’estate mi è capitato di accompagnare alcuni amici alla scoperta delle Cinque Terre. Ci ero stato molte volte, soprattutto in primavera e autunno, e ci ero sempre arrivato da terra. Ma quando dobbiamo far innamorare qualcuno di una località di mare dobbiamo essere sicuri che ne veda il suo lato migliore: il mare. Il battello […]
La Via della Costa

Qualcuno aveva detto che in inverno ci si riposa in attesa del caldo? Chi come me non sopporta il caldo torrido, e ha sofferto terribilmente l’estate 2017, non vede l’ora che si palesi la stagione fredda per approfittare degli itinerari sul mare. Benvenuti sulla Via della Costa, un cammino che per le sue temperature miti […]
Un Monviso come tanti, come tutti

Poco tempo fa mi è capitato di dover spiegare a un bambino che le montagne non hanno davvero la punta. Avete presente salire su un cono? Una volta arrivati in cima non ci si può mica stare in equilibrio, si cadrebbe subito dall’altra parte! Gli ho dovuto spiegare che la cima dei monti può essere […]
I love Francigena. Sui sassi negli stagni

Più la strada è grande e più è sporca. L’ho pensato spesso tra Pavia e Belgioioso, lungo la Via Francigena. Ma fortunatamente esistono persone eccezionali: ho pensato anche questo, e voglio metterlo per iscritto. I love Francigena non è il mio motto, ma una piccola manifestazione di affetto nei confronti del più famoso cammino italiano. Una […]
Il cammino minerario di Santa Barbara

Leggendo la guida al Cammino minerario di Santa Barbara ci si rende conto presto che non ci sia modo migliore di visitare la Sardegna che a piedi. Credete che sia possibile rendersi conto di cosa sia stata l’epopea mineraria di questa terra antica senza calpestarne i sassi e respirarne la polvere che si smuove dopo […]
Guida al Cammino di San Carlo

Del cammino di San Carlo ho già scritto in passato, ad esempio qui. Prima di tutto mi ha appassionato la storia del santo e dell’epoca in cui visse. Poi ne ho percorso una tappa in inverno e ho visitato il Sacro Monte di Varallo, che hanno reso il legame ancora più forte. Tutto questo l’ho fatto […]
A piedi sulla Linea Gotica

La Linea Gotica è un sistema di fortificazioni che tagliavano in due l’Italia: da una parte il nord, fermamente in mano tedesca, dall’altra il centro-sud, dove uno sbarco alleato avrebbe potuto minare i piani del Terzo Reich. Dal Tirreno all’Adriatico, dalla Toscana all’Emilia Romagna, da Cinquale a Sant’Alberto di Ravenna. Una memoria storica lunga 300 […]
Valle Maira: il trekking dei Percorsi Occitani

La montagna non dev’essere per forza una questione di eroismo sopra i 3000 metri, o di villeggiatura tra i negozi del centro; ad esempio c’è la valle Maira. E ci sono i suoi Percorsi Occitani. Immaginate di essere in auto su una strada statale in alta montagna; guardate in alto, i colli e le vette, […]
L’Appennino assopito e i suoi borghi abbandonati

Per uno nato e cresciuto intorno alle Alpi, l’Appennino è un posto ancora più affascinante di quanto non sia per altri. Per dirne una: in certe sua valli lunghissime quando apri gli occhi di colpo non sapresti dire in che direzione scorre l’acqua, perché la pendenza non è così accentuata, e non c’è una corona […]