• Blog
  • A piedi nel 1800: la guida del viaggiatore

    Questo articolo è stato scritto da Paolo Fissore ed è stato pubblicato per la prima volta sulla rivista Camminare di novembre/dicembre “Si viaggia in vettura, a cavallo, in barca e a piedi”. Siamo nel 1831: non c’erano navigatori, smartphone, non era ancora nato l’autore della prima Lonely Planet, le carte stradali erano merce assai rara. […]

  • Blog
  • In equilibrio sul mare

    Quest’estate mi è capitato di accompagnare alcuni amici alla scoperta delle Cinque Terre. Ci ero stato molte volte, soprattutto in primavera e autunno, e ci ero sempre arrivato da terra. Ma quando dobbiamo far innamorare qualcuno di una località di mare dobbiamo essere sicuri che ne veda il suo lato migliore: il mare. Il battello […]

  • Guide ai sentieri
  • Il cammino minerario di Santa Barbara

    Leggendo la guida al Cammino minerario di Santa Barbara ci si rende conto presto che non ci sia modo migliore di visitare la Sardegna che a piedi. Credete che sia possibile rendersi conto di cosa sia stata l’epopea mineraria di questa terra antica senza calpestarne i sassi e respirarne la polvere che si smuove dopo […]

  • Diari di viaggio
  • A piedi sulla Linea Gotica

    La Linea Gotica è un sistema di fortificazioni che tagliavano in due l’Italia: da una parte il nord, fermamente in mano tedesca, dall’altra il centro-sud, dove uno sbarco alleato avrebbe potuto minare i piani del Terzo Reich. Dal Tirreno all’Adriatico, dalla Toscana all’Emilia Romagna, da Cinquale a Sant’Alberto di Ravenna. Una memoria storica lunga 300 […]