Poco tempo fa mi è capitato di dover spiegare a un bambino che le montagne non hanno davvero la punta. Avete presente salire su un cono? Una volta arrivati in cima non ci si può mica stare in equilibrio, si cadrebbe subito dall’altra parte! Gli ho dovuto spiegare che la cima dei monti può essere […]
montagna
L’Appennino assopito e i suoi borghi abbandonati

Per uno nato e cresciuto intorno alle Alpi, l’Appennino è un posto ancora più affascinante di quanto non sia per altri. Per dirne una: in certe sua valli lunghissime quando apri gli occhi di colpo non sapresti dire in che direzione scorre l’acqua, perché la pendenza non è così accentuata, e non c’è una corona […]
Passeggiate sulle montagne torinesi

Chi ama la montagna a Torino non vede tanto la Mole Antonelliana, ma piuttosto la grandiosa corona di monti che nelle giornate terse le sta intorno. A poche ore di auto o di treno dalla capitale sabauda, le sue valli serpeggiano verso le cime che dal Monte dei Cappuccini non sembrano altro che la scenografia […]
Un trekking lungo 25 anni

Oggi se qualcuno proponesse di costruire impianti sciistici in valle Maira, i suoi abitanti si metterebbero a ridere. 25 anni fa invece si piangeva quando qualcuno proponeva di non farlo. La valle Maira è una lunga valle della provincia di Cuneo; dalla pianura variopinta di Dronero e Busca si infila nella montagna, si incunea stretta […]
L’Altipiano di Asiago in cammino

La terra dei Cimbri e dei fieri Sette Comuni: tre giorni in cammino sull’Altopiano di Asiago con i consigli di Enrico Brizzi. Una nuova “guida narrata” completa ed essenziale. Con il suo modo di scrivere semplice e accurato, le parole di Brizzi ci raggiungono e creano l’atmosfera giusta per sognare un po’ ad occhi aperti, per fidarci di lui e lasciarci guidare sulle terre dell’Altopiano di Asiago.