La Linea Gotica è un sistema di fortificazioni che tagliavano in due l’Italia: da una parte il nord, fermamente in mano tedesca, dall’altra il centro-sud, dove uno sbarco alleato avrebbe potuto minare i piani del Terzo Reich. Dal Tirreno all’Adriatico, dalla Toscana all’Emilia Romagna, da Cinquale a Sant’Alberto di Ravenna. Una memoria storica lunga 300 […]
sentieri
Valle Maira: il trekking dei Percorsi Occitani

La montagna non dev’essere per forza una questione di eroismo sopra i 3000 metri, o di villeggiatura tra i negozi del centro; ad esempio c’è la valle Maira. E ci sono i suoi Percorsi Occitani. Immaginate di essere in auto su una strada statale in alta montagna; guardate in alto, i colli e le vette, […]
L’Appennino assopito e i suoi borghi abbandonati

Per uno nato e cresciuto intorno alle Alpi, l’Appennino è un posto ancora più affascinante di quanto non sia per altri. Per dirne una: in certe sua valli lunghissime quando apri gli occhi di colpo non sapresti dire in che direzione scorre l’acqua, perché la pendenza non è così accentuata, e non c’è una corona […]
Passeggiate sulle montagne torinesi

Chi ama la montagna a Torino non vede tanto la Mole Antonelliana, ma piuttosto la grandiosa corona di monti che nelle giornate terse le sta intorno. A poche ore di auto o di treno dalla capitale sabauda, le sue valli serpeggiano verso le cime che dal Monte dei Cappuccini non sembrano altro che la scenografia […]
Il sentiero del Passatore e il Cammino Preistorico

Chi ha percorso o sta ragionando di percorrere la Via degli Dei da Bologna a Firenze, è probabilmente entrato in contatto con la storica guida scritta da Paolo Cervigni. Chi ha percorso l’itinerario non ha paura di dire che si tratta della miglior guida a questo percorso. La stessa qualità si ritrova nella guida al […]
Un trekking lungo 25 anni

Oggi se qualcuno proponesse di costruire impianti sciistici in valle Maira, i suoi abitanti si metterebbero a ridere. 25 anni fa invece si piangeva quando qualcuno proponeva di non farlo. La valle Maira è una lunga valle della provincia di Cuneo; dalla pianura variopinta di Dronero e Busca si infila nella montagna, si incunea stretta […]
Il Cammino di San Carlo

Impossibile che il nome ci inganni: il cammino di San Carlo è fortemente impregnato della storia della religione Cristiana. Chi lo percorre per ragioni di fede trova in questi luoghi terreno fertile per le proprie meditazioni. Chi invece cammina in modo più laico, non può fare a meno di stupirsi di fronte alla storia che […]
L’Altipiano di Asiago in cammino

La terra dei Cimbri e dei fieri Sette Comuni: tre giorni in cammino sull’Altopiano di Asiago con i consigli di Enrico Brizzi. Una nuova “guida narrata” completa ed essenziale. Con il suo modo di scrivere semplice e accurato, le parole di Brizzi ci raggiungono e creano l’atmosfera giusta per sognare un po’ ad occhi aperti, per fidarci di lui e lasciarci guidare sulle terre dell’Altopiano di Asiago.
Il cammino dei Briganti tra Abruzzo e Lazio

Ecco un altro cammino alla portata di tutti, ma che ancora in pochi conoscono in Italia. Il Cammino dei Briganti è un trekking di 100 chilometri che si snoda tra Abruzzo e Lazio. Se avete una settimana libera e siete in cerca della pace, della serenità (ma anche delle mille fatiche) del cammino, questo itinerario è […]
Quattro giorni nella Liguria di Levante

L’entroterra della Liguria è una terra bellissima ma poco frequentata. Anche dalle automobili, figuriamoci dai camminatori! E’ una terra ondulata e selvaggia, fatta di boschi, colline e altipiani, valli strette e stradine tortuose che a percorrerle ci fanno perdere il senso della direzione. Per un camminatore è una terra bellissima.